Naturale contro chimico

Naturale contro chimico

Facciamo un po’ di chiarezza sulla contrapposizione  fuorviante tra sostanze chimiche e naturali. Esiste una convinzione diffusa che qualsiasi sostanza “chimica” è tossica e pericolosa, invece tutto ciò che è “naturale” fa bene e senza rischio. E’ proprio così? Tutti i processi alla base della vita sono basati su delle reazioni chimiche e tutti gli…

Read More

Corrosione: aspetti generali

Corrosione: aspetti generali

Col termine corrosione indichiamo i fenomeni chimico-fisici che portano al degrado dei materiali metallici operato dall’ambiente a cui sono esposti; i metalli soggetti a questo fenomeno ossidativo sono in uno stato definito di attività. Nel campo industriale, il danneggiamento corrosivo porta non solo alla sostituzione del componente interessato, ma anche…

Read More

Problema plastica

Problema plastica

Si stima che solo 250.000 di 4-12 milioni di tonnellate di plastica che ogni anno si riversano negli oceani restino in superficie. Erosione, raggi UV e azione microbica degradano la plastica, i cui frammenti sono spinti verso i fondali, dove si depositano ed è difficile tracciarli: le microplastiche sono state…

Read More

Impianti di desalinizzazione

Impianti di desalinizzazione

La crescita della popolazione mondiale, l’inurbamento e l’industrializzazione dei Paesi in via di sviluppo aumentano ed aumenteranno costantemente il fabbisogno d’acqua dolce ad uso umano. L’approvvigionamento del cosiddetto “oro blu” diventa sempre più pressante ed è, per molti paesi, già una emergenza. La situazione viene peggiorata dal fatto che le falde freatiche stanno diminuendo significativamente in tutti…

Read More

Giornata Mondiale dell’Acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua

La Giornata Mondiale dell’Acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, “programma di azione” scaturito dalla Conferenza ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel medesimo anno, la quale costituisce una specie di manuale per lo sviluppo sostenibile del nostro pianeta. Ogni anno il 22 marzo tutti gli…

Read More

Impianti ad osmosi inversa

Impianti ad osmosi inversa

L’osmosi inversa è il processo in cui, applicando ad una soluzione più concentrata una pressione maggiore della pressione osmotica, si forza il passaggio delle molecole di solvente dalla soluzione più concentrata a quella meno concentrata. Nella pratica, l’osmosi inversa si realizza mediante una membrana che trattiene il soluto da una…

Read More

Biofilm, batteri e legionella

Biofilm, batteri e legionella

I batteri sessili sono in grado d’aderire alla superficie degli impianti: essi cominciano a secernere una sostanza attaccaticcia, composta da polisaccaridi extracellulari, nella quale poi si insediano e proliferano, insieme ad altri microrganismi come funghi, muffe, protozoi ed alghe. Questo ammasso di microrganismi è definito biofilm. Il biofilm accrescendosi in…

Read More

Incrostazioni

Incrostazioni

L’acqua, fonte rinnovabile, è indispensabile per la vita sul nostro pianeta. Essa viene utilizzata per molteplici scopi: circa il 70% dell’acqua consumata sulla Terra è impiegata per usi agricoli, il 20% per usi industriali ed il 10% per usi domestici. Nell’industria, l’acqua viene utilizzata come materia prima per i vari…

Read More